La versione pioniere del carro Leopard è dal punto di vista meccanico e
strutturale assai simile a quella del carro recupero. Per questo in questa pagina ci si è
concentrati solo sugli elementi caratterizzanti la versione. Mentre per una migliore
descrizione delle componenti comuni si rimanda alle
pagine del carro recupero, facendo clic sul pulsante sottostante si potrà avere una
veloce indicazione di quali siano dette differenze.
DESCRIZIONE GENERALE DEL VEICOLO |
 |
 |
Nei programmi dell'Esercito Tedesco il carro
Leopard doveva fungere da base per tutta una serie di veicoli specializzati che andassero
a sostituire macchine già esistenti ma di provenienza estera od a ricoprire ruoli per i
quali nessun veicolo era ancora stato selezionato. Nel 1969 la Ditta MAK di Kiel ebbe il
compito di progettare una versione ottimizzata per l'impiego da parte del genio e che
mantenesse il maggior numero di componenti in comune con il carro soccorso già da lei
costruito. Il risultato fu un veicolo basato sullo stesso scafo e munito di una serie di
accessori ottimizzati per le esigenze dei reparti del genio. Il carro, immediatamente
adottato dall'Esercito Tedesco, venne proposto anche agli altri eserciti che già avevano
in servizio il Leopard, tra di essi quello italiano che dal 1985 ne mise in servizio 40
esemplari. Di questi 12 vennero direttamente costruiti in Germania mentre i rimanenti 28
vennero prodotti dalla OTO Melara di La Spezia che già aveva realizzato su licenza sia il
carro da battaglia che quello soccorso. 

|
 |
 |
EQUIPAGGIAMENTI SPECIALI DEL VEICOLO |
 |
 |
Alcuni particolari
del vomere anteriore di maggiori dimensioni e più adatto di quello del carro recupero ai
lavori continuativi di sbancamento. Il vomere, ad azionamento interamente idraulico,
adempie ai seguenti compiti:
- lavori di sbancamento fino ad 8 ore consecutive di lavoro;
- sbancamenti fino al volume di 200 mc/h con l'ausilio di due elementi laterali che
portano la larghezza del vomere da 3,20 ml. a 3,75 ml. (figura in basso a sinistra).
Questi elementi vengono stivati durante la marcia sui lati del cofano motore (immagine in
basso a destra);
- lavori di strappo su terreni duri tramite l'ausilio di quattro denti di strappo
fatti operare con il movimento in retromarcia del carro (figura in alto a destra);
- appoggio al terreno durante l'utilizzo della gru laterale girevole;
- ancoraggio a terra del carro durante le operazioni con il verricello.
In caso di avaria all'impianto idraulico il vomere piò essere sollevato in posizione di
trasporto tramite un martinetto azionato a mano previo lo scarico dell'olio in pressione
dall'impianto. A differenza del carro recupero il carro pionieri è dotato di uno
scambiatore di calore utilizzato per abbassare la temperatura dell'olio idraulico durante
il funzionamento del vomere. Lo scambiatore è montato sopra il copricingolo destro ed è
direttamente accessibile dall'esterno. |
 |
 |
 |
Un particolare del
gancio di sollevamento in posizione di riposo. Si noti sopra il braccio della gru la scala
amovibile. |
 |
Il Pionierleopard
è dotato di una trivella in grado di scavare delle buche per la fanteria del diametro di
70 cm e della profondità massima di 2,00 ml.
Tutte le parti necessarie alla trivellazione sono raggruppate in un unico complesso. Esse
sono:
- una trivella a spirale
- supporto;
- motore a pistoni radiali;
- asta di perforazione;
- sospensione del complessivo.
In posizione di riposo la trivella viene trasportata sopra il cofano motore su degli
appositi supporti che possono essere anche utilizzati, come sul carro recupero, per
trasportare un gruppo motopropulsore di riserva. |
 |
Per evitare che
durante l'azionamento della gru o l'impiego del vomere il carro pionieri superi le
pendenze consentite, sono montate tre livelle sferiche che indicano l'inclinazione del
veicolo in ogni direzione. Due di esse sono installate all'interno della camera di manovra
ed indicano una l'inclinazione del carro durante l'impiego della gru e l'altra quella
durante l'azionamento del vomere. Esternamente, a lato di uno dei tre iposcopi del pilota,
è presente la terza livella che viene adoperata esclusivamente per controllare
l'inclinazione del carro durante l'impiego del vomere. |