Queste immagini state inviate da Alessandro di Roma che ha frequentato il 132° corso AUC (5-7-88) presso la Scuola Truppe Corazzate “Ferrari Orsi” di Caserta nel 2° Sqd. Bricchetto e ha svolto il servizio di prima nomina, in qualità di comandante di plotone, presso la 1° Cp. del 19° Btg. Cr. M.O. Tumiati, Br. Mot. Friuli.
Alcune delle immagini, rimaste nella redazione del “numero unico” del corso, potrebbero avere altri autori: Massimo Aquila, Fabrizio De Nicola, Sandro Zanirato.
Li ringraziamo e rimaniamo a disposizione per qualsiasi rettifica.

Alessandro collabora al sito anche come moderatore del forum con lo pseudonimo di Bricchetto.

bricchetto01.jpg (43607 byte)

Poligono non permanente in località S. Prisco, Caserta. Corso AUC. Si spara alle sagome contro la collina. Il primo approccio con le armi individuali durò tre giorni.
Nel primo di questi lo Squadrone arrivò al poligono a piedi, con sveglia all'ora in cui aprono le discoteche "in".

bricchetto02.jpg (33343 byte) Persano (Salerno). Corso AUC. Dopo due pattuglie notturne, ci si rifocilla colle razioni K.
Scesi dall'ACM alla stazioncina ferroviaria, percorremmo circa metà della lunghezza del poligono per arrivare ai punti di partenza dell'esercitazione. E' stato il momento più bello perché, col buio, le tre MG e le relative cassette di munizioni, correvano di mano in mano, per tornare ai legittimi assegnatari solo alla fine della marcia. Erano toccate ai tre meno "piazzati" della compagnia.
La notte precedente, "la sporka", siamo rimasti in piedi per la festa goliardica degli anziani che lasciavano il corso. Abbracci e lacrime, ma anche gavettoni e schiumate, con un gran lavoro di pulizia per mettere tutto in ordine prima della sveglia.
Così, è la seconda notte consecutiva in cui non si dorme.
La mattina ci distribuiscono la "razione K" ciò che, automaticamente, esclude lo Squadrone dal computo dei presenti a mensa. Quindi, al ritorno, divieto assoluto di farsi vedere da quelle parti.
La sera viene assegnata una libera uscita "straordinaria" e invadiamo le pizzerie del quartiere.
bricchetto03.jpg (26173 byte) Sempre Persano, scuola guida Leopard. Campo di una settimana.
La mensa del campo è in un altro casolare, a circa un chilometro. Divieto di passare sulla strada. Si mangia nelle gavette. Gli anziani ci hanno consigliato di foderarle col domopack, per la difficoltà di ripulirle dopo in modo soddisfacente. Fa un po' schifo, ma funziona.
Il cibo non va assolutamente, per questo abbiamo portato, per le esperienze della "vecchia", scatolette su scatolette. La mattina troviamo i pacchetti dei biscotti rosicchiati. Topolini, e non di quelli che vengono a portar via i dentini…
In ogni caso la permanenza è riposante, perché al tramonto l'attività addestrativa si ferma. Salta fuori una chitarra e i bomboloni alla crema la mattina, portati di contrabbando da un venditore abusivo di quelle parti. In un territorio militare!
Per telefonare a volte saliamo su un ACM che ci porta all'ingresso del campo. C'è un piccolo bar con tre cabine telefoniche e un calcio balilla. Si fa la fila ma è piacevole. Ci scappa pure la birretta e si sta al caldo.
Altrimenti, si va a piedi fino alla caserma dei Bersaglieri, dalla parte opposta del comprensorio. E' suggestivo, perché sono ospitati in un castello di caccia che fu dei principi Borbone.
La caserma che sarà della brigata Garibaldi è ancora in costruzione.
bricchetto04.jpg (46912 byte) Scuola guida Leopard "dopo". Schizzi di fango un po' ovunque, tanto da dover indossare i pantaloni Kway.
bricchetto05.jpg (80037 byte) Persano. Carro "infognato", può capitare, niente di male. Si entra in una buca piena di fango e al momento di uscire i cingoli non riescono a fare presa. Il com. di plotone accorre su M113 e si appresta a organizzare il traino con un altro carro. In lontananza il vecchio M47, passa indifferente, nonostante gli acciacchi dell'età.
bricchetto06.jpg (30515 byte) Corso AUC, scuola di tiro a Torre Veneri, Lecce. I carri in colonna avanzano verso il poligono.
bricchetto07.jpg (32909 byte) Il carro M113 "altana", che ospita la direzione dell'esercitazione esce dalla strada sterrata e va a prendere posizione.
bricchetto08.jpg (31621 byte) A seguire gli altri Leopard girano, uno alla volta, a destra e si pongono in linea sulle piazzole.
bricchetto09.jpg (38451 byte) I carri in linea "puntano" contro il mare.
bricchetto10.jpg (32073 byte) i carri parcheggiati, prima di riprendere dopo una pausa. Visibili il carro altana, il carro dello sgombero poligono e le casse con i proiettili.