Figlio di un Ufficiale dell'Esercito, il Tenente Generale (ris.) Alberto Ficuciello è
nato il 26 marzo 1940 in un villaggio alla frontiera nord-orientale italiana ora in
Slovenia. Dopo la Scuola Militare "Nunziatella" di Napoli, ha frequentato
l'Accademia Militare di Modena, venendo promosso Sottotenente dei carristi nel 1960.
Come Ufficiale carrista, ha prestato servizio presso le Divisioni Corazzate Centauro ed
Ariete, svolgendo incarichi di comando a tutti i livelli. Ha prestato servizio in qualità
di istruttore e comandante di plotone presso l'Accademia Militare, ed ha comandato una
compagnia carri nel Reggimento Lagunari. Nel 1980-81 ha comandato il 3° Btg. Carri Galas
dell'Ariete.
Ha frequentato la Scuola di Guerra Italiana ed il Corso Superiore di Stato Maggiore negli
anni 1971 - 1974.
Come Ufficiale di Stato Maggiore, ha prestato servizio presso il Comando della Divisione
Corazzata Centauro. Dal 1975 al 1976 ha prestato servizio in Gran Bretagna presso il
Comando della 3^ Divisione britannica, seguito da due lunghi periodi presso lo Stato
Maggiore dell'Esercito Italiano, Ufficio Addestramento e Dottrina (1976-80 e 1982-84). Nel
1985 ha frequentato l'US Army War College a Carlisle in Pennsylvania.
Con il grado di Colonnello, ha comandato il Distretto Militare Principale di Palermo
(1985-86) ed è stato Addetto Militare presso l'Ambasciata d'Italia nel Regno Unito
(1986-89). Promosso Brigadier Generale nel dicembre 1988, al rientro in Italia è stato
nominato Comandante della Brigata Corazzata Centauro, incarico che ha ricoperto fino al
maggio 1991. Successivamente, ha prestato servizio a Torino in qualità di Capo di Stato
Maggiore della Regione Militare Nord-Ovest (1991-92).
Ha quindi ricoperto l'incarico di Capo del III Reparto (Operazioni e Addestramento) dello
Stato Maggiore dell'Esercito Italiano. Successivamente, promosso al grado di Maggior
Generale è stato il primo Vice Comandante del Corpo di Reazione Rapida del Comando
Alleato in Europa (ARRC) (1992-95), incarico nel quale ha contribuito allo sviluppo di
tutti i concetti dell'ARRC ed al conseguimento della prontezza operativa del Comando, ivi
comprese le attività preparatorie allo schieramento e all'impiego dell'ARRC in Bosnia -
Erzegovina (IFOR).
Dal gennaio 1996 al febbraio 1997, ha comandato la Scuola di Guerra dell'Esercito
Italiano.
Il 1° gennaio 1997 è stato promosso al grado di Tenente Generale, e dal marzo di
quell'anno fino al marzo 1999 ha ricoperto l'incarico di Sotto-Capo di Stato Maggiore
dell'Esercito.
Dal 31 marzo 1999 all'aprile 2001 é stato Direttore del Combined Joint Planning Staff
(CJPS) a favore dei comandi strategici della NATO, incarico ottenuto su selezione
internazionale.
Il 13 Ottobre 2001 il Tenente Generale Ficuciello ha assunto l'incarico di Comandante del
Comando Alleato Interforze del Sud e delle Forze Operative Terrestri dell'Esercito
Italiano. Dopo studi scientifici, ha frequentato corsi post-universitari sulla Pubblica
Amministrazione e sulle Istituzioni Europee presso l'Università degli Studi di Bologna,
gli è stata conferita la laurea in Scienze Strategiche presso l'Università di Torino. Ha
frequentato diversi corsi NATO ed ha conseguito il brevetto di paracadutista Italiano e
Tedesco e quello di pilota civile (primo livello) in Italia.
Nel 2002 ha lasciato il servizio attivo per sopraggiunti limiti d'età.
Ha praticato a livello agonistico la scherma e l'equitazione, attività sportive cui cerca
con passione di dedicarsi ancora oggi.
È insignito delle seguenti onorificenze e decorazioni: Grande Ufficiale dell'Ordine al
Merito della Repubblica Italiana; Medaglia Mauriziana; Medaglia dargento di lungo
Comando, Croce d'oro con stelletta al merito di servizio; Medaglia per le calamità
pubbliche; Medaglia NATO per le operazioni nella ex-Jugoslavia; Medaglia NATO per le
operazioni di supporto in Kosovo; Croce di GrandUfficiale con Spade dellOrdine
al Merito Melitense.
Coniugato con la Signora Berta Crainz "Bocconiana", ha due figli: Corrado,
laureato in Ingegneria Aeronautica all'Università degli Studi di Roma, e Massimo,
laureato in Scienze Politiche presso la London School of Economics (Regno Unito) e presso
l'Università degli Studi di Padova. Entrambi hanno prestato servizio come ufficiali di
complemento nell'Esercito Italiano, rispettivamente nei Paracadutisti e nei Lagunari.
Il figlio Massimo è caduto nell'adempimento del proprio dovere il 12 novembre 2003 nell'attentato di Nassiriya che ha visto coinvolto il contingente italiano in Iraq.