77° anniversario della costituzione Specialità Carristi
Pordenone 2 ottobre 2004
Testo e foto: Pierantonio Farina
Il 2 ottobre i carristi appartenenti alla 132^ Brigata Corazzata ARIETE, i carristi in congedo ed i numerosi ospiti si sono ritrovati presso l'area addestrativa della Comina nelle vicinanze di Pordenone per festeggiare il 77° anniversario della Specialità Carrista la cui creazione risale al 1 ottobre 1927.
La manifestazione, ha vissuto il suo momento principale con la cerimonia militare che ha visto schierati sul terreno un reparto di formazione costituito da tutti i reparti carri della Brigata e più precisamente:
- 32° Reggimento Carri
- 132° Reggimento Carri
- 4° Reggimento Carri
oltre a quello del 4° Reggimento "Genova Cavalleria" di Palmanova (UD), in rappresentanza dell'Arma di Cavalleria ed inquadrato nella Brigata Pozzuolo del Friuli
Il programma si è svolto secondo le ormai note modalità di questi eventi:
- Schieramento reparti;
- Onori ai gonfaloni e Labari;
- Onori agli Stendardi;
- Onori alla massima autorità e rassegna;
- Allocuzione della massima autorità;
- Ammassamento dei reparti;
- Sfilamento;
- breve atto tattico;
- "Muro d'acciaio";
- Onori finali;
Gli stendardi dei Reggimenti presenti prima del loro ingresso nello schieramento
Alcuni carri storici
![]() Carro leggero L3/35 |
![]() Carro medio M15/42 |
![]() Carro medio Sherman M4A4 e carro medio M47 |
![]() |
![]() Carro medio Sherman M4A4 |
![]() Carro medio M47 |
Il Capo di SME, Ten. Gen.Giulio Fraticelli passa in rassegna le truppe schierate. Con lui sono il Comandante delle Forze Terrestri (COMFOTER), Ten. Gen. Cosimo D`Arrigo, ed il Comandante del 1° FOD Ten.Gen. Gaetano Romeo.
Schieramento dei reparti ed egli Stendardi
MONTATE, MOTORI! |
Ammassamento
Sfilamento
Come tradizione la manifestazione è conclusa dal "muro d'acciaio"
Alcuni momenti del breve atto tattico che ha simulato alcune manovre previste durante le missioni di supporto alla pace.
Alcune immagini dei carri ARIETE e degli autoblindo CENTAURO presenti alla manifestazione.
Alla mostra statica era presente anche uno dei primi DARDO consegnati all'11° Reggimento Bersaglieri inquadrato nella Brigata ARIETE.