In questa pagina vengono presentate alcune immagini scattate da Mirco che ha prestato servizio nel 7° Battaglione Carri "M.O. Di Dio" di stanza a Vivaro (PN) nel 1988.
Ringrazio Mirco per la sua collaborazione al sito con queste interessanti immagini del carro M60A1.

Il 7° Battaglione Carri "M.O. Di Dio"

Il 7° Battaglione Carri è l'erede del VII Battaglione Carri M 13/40 nato il 30 gennaio 1941 presso il deposito del 32° Reggimento Fanteria Carrista con il personale proveniente dal disciolto IV btg. cr. L del 32° Reggimento. Trasferito in Africa Settentrionale il 15 febbraio 1941 inizialmente alle dipendenze dello stesso 32° è poi ceduto in data 31 agosto al da poco creato 132° Reggimento Fanteria Carrista. Viene sciolto per eventi bellici, dopo aver sostenuto fieri combattimenti, a fine gennaio 1942. Nel giugno 1949 si forma in Roma il I Battaglione Carristi che viene inquadrato nel luglio successivo nel 1 °  che dal 1949 diviene 132° Reggimento Carristi. Dal 1 febbraio 1959 il Battaglione riprende la numerazione d'origine diventando VII Battaglione Carri e dal 1 ° luglio 1963 è trasferito all'8° Reggimento Bersaglieri ove rimane sino al 31 ottobre 1975. In tale data è reso autonomo ed il 1 ° novembre assume il nome di 7° Battaglione Carri "M.O. Di Dio" essendo articolato su comando, compagnia comando e servizi, tre compagnie carri. La sede viene fissata in Vivaro (PN) ed è inquadrato nell'8° Brigata Meccanizzata "Garibaldi". Con decreto 12 novembre 1976 gli viene concessa la Bandiera di guerra. Il 7° Battaglione Carri "M.O. Di Dio" è stato posto in posizione "quadro" il 31 maggio 1991 e la sua Bandiera di Guerra è stata versata al Sacrario delle Bandiere il 13 dello stesso mese.

01.jpg (49918 byte)

05.jpg (62572 byte)

Due immagini scattate sul poligono del Celina-Meduna posto a poca distanza da Vivaro ove aveva sede il 7° Battaglione Carri.
04.jpg (47044 byte) A Capo Teulada subito dopo la fine di un'esercitazione.
02.jpg (38699 byte)

03.jpg (51935 byte)

Sempre a Capo Teulada i carri M60A1 manovrano durante una esercitazione a fuoco.
06.jpg (66234 byte) 07.jpg (59532 byte) In due diversi momento del servizio nei Carristi: Inverno ed estate. Mirco si trova all'interno della torretta di un carro M60A1 seduto alla postazione del cannoniere. Nella foto a sinistra si riconosce il monoculare del telescopio ausiliare M105D (da utilizzarsi in caso di avaria al telescopio principale M31). Subito sotto si intravede la scatola degli interruttori a disposizione del cannoniere. Al di sopra si vede il braccio di accoppiamento del cannone al telemetro trasversale M17A1. Nella foto a destra è ancora presente il telemetro M17 del quale si vede il punto di uscita e rotazione sulla parete del carro oltre al monoculare ed al pomolo di regolazione della distanza. A destra è presente il comando del capocarro per il controllo del cannone posto al di sopra del gruppo motoriduttore elettroidraulico per il brandeggio della torretta. Collegate a questo comando sono le due aste di trasmissione del movimento al gruppo comandi del cannoniere.