Queste immagini state inviate da Marco che prestò servizio presso il 184° Gruppo Artiglieria Semovente "FILOTTRANO" agli inizi degli anni '90 come Ufficiale di Complemento. Ringrazio Marco per la sua collaborazione al sito con queste interessanti immagini del semovente M109 riprese durante le esercitazioni, sia a fuoco che in bianco, alle quali ha preso parte.
Il 184° Gruppo Artiglieria Pesante Campale
Semovente "FILOTTRANO" nasce in Treviso il 1 gennaio 1976 articolandosi su
comando, batteria comando e servizi, tre batterie da 115/23 a traino meccanico (queste a
loro volta costituite con il personale del IV° Gruppo del disciolto 33° Reggimento
Artiglieria Pesante Campale "ACQUI"). Dal 1 aprile dello stesso anno, la sua
sede transita in Padova ereditando le tradizioni e la Bandiera di Guerra del 184°
Reggimento d'Artiglieria. Dal settembre 1970 adotta il nuovo obice da 155/39 FH-70 a
traino meccanico che viene poi sostituito nel corso del 1991 dall'obice da 155/39 su scafo
semovente M109. Dal 1 luglio 1986 transita alle dipendenza del 4° Corpo d'Armata Alpino
di Bolzano, trasferendo nel 1987 la sua sede a Trento. Dal 1991 passa alle dipendenze
della Brigata meccanizzata "GORIZIA" portandosi nell'attuale sede di Gradisca
d'Isonzo (GO). Persa la propria fisionomia indipendente nell'agosto 1993 a seguito del
riordinamento dell'Esercito, viene immediatamente inquadrato come 1° Gruppo del 184°
Reggimento d'Artiglieria da Campagna Semovente "NEMBO" costituitosi anch'esso in
Gradisca d'Isonzo. La Bandiera di Guerra del 184° è insignita di Medaglia d'Argento al Valor Militare per le gloriose azioni compiute durante i fatti d'arme dall'agosto 1944 all'aprile 1945. |