Queste immagini state inviate da Giuseppe Fassari ed illustrano alcuni carri M47 in dotazione al 62° Battaglione Carri "M.O. Iero" della Brigata Aosta, fotografati alla fine degli anni '80. In particolare il Battaglione ebbe in carico questi carri armati fino al 1989 e fece la sua ultima uscita con questi mezzi nel 1988 presso il poligono di Capo Teulada. A quel tempo era ormai stata adottata l'autoblindo CENTAURO, progettata proprio per sostituire i vecchi carri M47 nei reparti destinati alla difesa del sud Italia.
SINTESI STORICA DEL 62° BATTAGLIONE CARRI "M.O. IERO" |
Il 62° Battaglione Carri "M.O. Iero" trae origine dal
LXII Battaglione Carri L costituito nel dicembre 1939 presso il deposito del 116°
Reggimento Fanteria "Treviso" posto a Tobruk. Viene mobilitato nel maggio del
1940 ed assegnato alla Divisione di fanteria "Marmarica", prende parte alle
operazioni alle dipendenze del 1° Raggruppamento Carrista. Durante la successiva
offensiva inglese del gennaio 1941, il Battaglione è completamente distrutto e di
conseguenza viena sciolto per eventi bellici il 5 gennaio 1941. Il 15 maggio 1960 riprende vita in Catania il LXII Battaglione Corazzato che è posto alle dipendenze della Divisione (poi Brigata) Aosta. Con la ristrutturazione dell'Esercito il 1 ottobre 1975 il battaglione assume fisonomia autonoma venendo così denominato 62° Battaglione Carri "M.O. Iero". La Bandiera di Guerra viene assegnata il successivo novembre 1976. Il reparto è all'epoca organizzato su due compagnie carri (M47 e Leopard dal 1988), una compagnia Comando e Sevizi (CCS) ed una compagnia meccanizzata dotata di veicoli M113 ed M106 portamortaio. In seguito all'introduzione del nuovo ordinamento della Forza Armata, il Battaglioen viene soppresso il 27 agosto 1992 e la sua Bandiera versata al Sacrario del Vittoriano in Roma. Il personale del disciolto Battaglione concorre a formare il 62° Reggimento Fanteria Corazzato "Sicilia" che a sua volta raccoglie l'eredità del 62° Battaglione Meccanizzato "Sicilia". |
Ringrazio Giuseppe per la sua collaborazione a "Ferrea Mole" con queste interessanti immagini del carro M47, ritratto nel momento vicino al suo definitivo pensionamento dopo altre trent'anni di servizio nei reparti carri italiani.
![]() |
![]() |
![]() |