In questa immagine Giacomo (a sinistra) posa con il suo commilitone
Bruno, capocarro nel suo steso plotone, accanto ad uno dei Leopard del suo reparto.
 |
Lo stemma della 1^ Compagnia Carri
(quella in cui Giacomo prestò servizio), nella sua ultima versione utilizzata a partire
dal 1986. Lo stemma veniva portato sulla manica sinistra della tuta da combattimento. |
 |
Lo stesso stemma ma nella sua versione precedente
riportante il motto CON LA MORTE, OLTRE LA MORTE. |
 |
Lo stemma della 2^ Compagnia
Bersaglieri. Anche Snoopy e Woodstock sono stati arruolati tra i fanti piumati. |
 |
La Compagnia CCSB Artiglieria
Semovente era rappresentata da un simpatico gatto Silvestro che
indica con lunghia Capo Teulada. |
 |
Presso il poligono era presente
anche un piccolo squadrone di elicotteri addetti alla ricognizione ed allora ancora
equipaggiati con i vecchi Agusta-Bell AB47. Lo stemma del reparto ritrae il
lestremità SUD della Sardegna sorvolata da un bellicosissimo AB47. |
 |
Giacomo ed alcuni suoi compagni al
campo SER (Squadrone Elicotteri da Ricognizione) posto allinterno del perimetro del
poligono di Capo Teulada. La sicurezza di questa piccola installazione aeroportuale era
affidata alla Compagnia Carri che garantiva i necessari servizi di guardia. |
 |
Due foto scattate
da un Leopard durante un'esercitazione condotta in cooperazione con i Bersaglieri
inquadrati nel Reggimento. Sono state riprese nellautunno 1986 e ci mostrano mezzi e
uomini della 2^ Compagnia (Bersaglieri) del Battaglione Corazzato del 1° Reggimento
Fanteria Corazzato. In quel periodo lattività del Reggimento era quasi
esclusivamente finalizzata al supporto delle unità in addestramento provenienti da tutti
i paesi della NATO, la 1^ Compagnia (Carri) e la 2^ Compagnia (Bersaglieri) erano le
unità che esprimevano la capacità operativa del Reggimento stesso. |
 |